Nascita della moda.
Nel 1300 nacque la sartoria, va da sè che gli abiti cominciarono ad essere più disegnati sul corpo e abbandonaro le sembianze di enormi e informi camicioni. Si può fare risalire la nascita della moda proprio a questo periodo, da qui in avanti, in Europa, l'abbigliamento cominciò a cambiare velocemente adattandosi ai tempi e seguendo l'evoluzione della società.
L'abbigliamento femminile
L'abbigliamento femminile medievale di questo periodo era composto da strati.
Come biancheria intima si usava un camicione in lino o canapa (materiali molto usati per gli indumenti a contatto con la pelle e le lenzuola) detta "chemise".
Le calze erano per lo più bianche e al ginocchio.
Sopra la chemise veniva indossata una tunica che poteva avere varie forme chiamata "cotte" o "kirtle", normalmente era lunga fino ai piedi, con maniche lunghissime che arrivavano coprire buona parte della mano, e fatta di lana, altro materiale molto usato soprattutto per gli indumenti esteriori.
Sopra la cotte si indossava un'altra tunica che poteva avere o no le maniche. All'aperto si portavano mantelli molto lunghi con maniche larghe e pendenti, spesso orlati o imbottiti di visone, di coniglio o gatto (!). Le maniche delle donne di alto rango erano decorate e ricamate con motivi preziosi.
Le scarpe erano per lo più a punta.

Il copricapo, in quell'epoca, poteva essere una fascia di stoffa (lino o seta) fermato sopra la testa e che passava sotto il mento, il tutto era completato da un velo o una cuffia sul capo.
Per contenere i capelli era in uso una retina detta "crespine" che diventò anche un ornamento prezioso perchè veniva fatta in maglia di gioielleria.
Stranamente negli stati italiani erano accettati i capelli scoperti che venivano decorati con nastri, fiocchi e fiori e raccolti in trecce che ornavano il capo.

I tessuti più utlizzati nel 1300
Come già detto i tessuti più utilizzati erano la canapa e il lino, la lana per gli indumenti esteriori come tuniche e mantelli ma per la nobiltà erano in uso anche la seta e il velluto e dall'Italia veniva il costoso broccato decorato con motivi ripetuti e animali.

Ovviamente il Medioevo è un periodo storico molto lungo. Qui ho voluto riassumere gli usi del periodo che va dal 1300 fino agli inizi del 1400 quando qualcosa cominciò a cambiare radicalmente.
In questo contesto si inserisce il personaggio di cui parleremo e di ciu presenterò la bambola a fine mese, ci saranno parecchie sorprese, se volete avere delle anticipazioni e partecipare in qualche modo alla creazione di questo progetto iscrivetevi alla mia newsletter che è in arrivo questa settimana.
Scrivi commento