Le prime verdure comparvero sulle tavole circa 5000 anni fa e fu il momento in cui le popolazioni umane non furono più nomadi ma divennero stanziali. La coltivazione degli ortaggi era delegata alle donne, furono loro a selezionare e tramandare le piante commestibili. I Greci con Ippocrate molto più tardi si occuparono degli effetti nutritivi di frutta e verdura che erano alla base della loro alimentazione come lo erano di quella dei Romani.

Ma cosa c'entra questo discorso con le fiabe? Beh, esse contengono un po' tutti gli elementi della vita e raccontano le storie degli esseri umani spesso attraverso allegorie hanno riservato un ruolo importante ai vegetali e in particolare a quelli coltivati nell'orto e nel frutteto. Del resto gli ortaggi di dimensione anormale riscuotevano meraviglia nella gente e la cultura contadina spesso attribuiva loro proprietà magiche che diventano elementi fiabeschi.
- In 'Giacomino e il fagiolo magico', una fiaba popolare inglese, la pianta di fagioli diventa una scala che sale al cielo e che serve a Giacomino per raggiungere la dimora dell'orco e impadronirsi di molte ricchezze che gli permetteranno di salvare sè e sua madre dalla povertà.
- Le mele rosse e succose serviranno alla strega per avvelenare la bella Biancaneve.
- Una zucca viene trasformata in una magnifica carrozza che porterà Cenerentola al ballo del Principe.
- Un piccolo pisello sotto il materasso serve per distinguere una vera principessa ne 'La Principessa sul Pisello' (clicca per vedere la mia versione)
La mia versione in feltro, pasta di legno e paper clay della carrozza-zucca di Cenerentola.

Lascio a voi l'interpretazione di queste fiabe che hanno sempre un significato che va oltre il racconto fantastico. Molte altre fiabe contengono elementi vegetali come Raperonzolo, La rapa de I fratelli Grimm e persino le favole educative di Esopo e successivamente di Fedro, come ad esempio La volpe e l'uva.
Sapete dirmi altre fiabe che contengano elementi vegetali?

Scrivi commento